Quali sono i paesi in cui è più difficile prendere la cittadinanza? una domanda che sicuramente ognuno di noi si sarà fatto…
- Cina
- Stati Uniti
- Qatar
- Emirati Arabi Uniti
- Città del Vaticano
- Liechtenstein
Cina
La Legge in materia di cittadinanza della Repubblica popolare cinese ti consente di tentare di diventare cittadini naturalizzato setu hai parenti che sono cittadini cinesi, se si sono trasferiti in Cina o se “hanno altre motivazioni legittime”.
Nella realtà comunque, se non hai un parente che è cittadino cinese e che vive in Cina, le opportunità che tu puoi diventare cittadino cinese è quasi pari a zero.
Secondo fonti ufficiali sebbene la naturalizzazione è possibile, è estremamente difficile. Viene richiesta una residenza a lungo termine, sebbene ciò non sia specificato.
Dalla fondazione della Repubblica popolare, la cittadinanza è stata concessa solo a poche selezionate centinaia di stranieri “eccezionali”.

Stati Uniti
Diventare cittadini statunitensi è un processo lungo, ma raggiungere lo scopo è possibile. La procedura di naturalizzazione è composta da numerose variabili diverse che influenzano la miglior strategia da intraprendere per ottenere la cittadinanza.
Se vuoi diventare cittadina statunitense è necessario aver avuto la Carta di residenza permanente (Carta verde) per almeno cinque anni oppure da almeno tre se hai presentato la richiesta in qualità di coniuge di un cittadino statunitense.
Per ottenere una Carta verde è necessario soddisfare dei requisiti essenziali. Il primo è di avere almeno 18 anni e avere questa carta per almeno cinque anni. Una Carta verde è valida per 10 anni (anche se sulla carta stessa c’è la dicitura “permanente”).
Esistono numerosi fattori che ti possono aiutare a ottenere la carta verde, come ad esempio avere un legame con un cittadino statunitense, come un coniuge, un figlio non sposato sotto i 21 anni o un genitore se il cittadino ha più di 21 anni. Un altro consiglio è quello di chiedere al tuo datore di lavoro negli USA di mettere una buona parola per voi. Anche essere occupati come giornalisti televisivi o radiofonici, medici, operatori religiosi o lavorare per organizzazioni internazionali può incrementare la tua speranza di ottenere la Carta verde.

Qatar
Esistono numerosi requisiti da soddisfare per essere anche solo presi in considerazione per ottenere la cittadinanza del Qatar; si tratta davvero di uno dei paesi più ostici per la naturalizzazione. Infatti ottenere la cittadinanza ‘qatariota’ è difficile persino se si hanno dei discendenti del Qatar.
Business Insider U.K. spiega che se vostro padre non è qatariota, allora non lo siete nemmeno voi, anche se lo è vostra madre.
Se risiedi legalmente in Qatar da 25 anni senza aver lasciato il Paese per più di due mesi consecutivi, puoi richiedere la cittadinanza. Il Qatar naturalizza solo circa 50 stranieri all’anno.

Emirati Arabi Uniti
Nonostante ci siano più espatriati che nativi degli Emirati, gli EAU ti consentono di richiedere la cittadinanza solo se sei legalmente residenti negli Emirati da 30 anni.
La Legge federale N.17 stabilisce che se sei cittadina araba proveniente da Oman, Qatar, o Bahrain, potrai richiedere la naturalizzazione dopo tre anni di residenza, mentre gli Arabi provenienti da altre nazioni possono fare domanda dopo sette anni di residenza degli EAU.
Attualmente, secondo un’inchiesta dell’ONU le donne che sono cittadine degli EAU e sposate con uno straniero non possono passare la propria cittadinanze ai loro figli. Un decreto del 2011 consente a questi bambini di richiedere la cittadinanza quando compiono 18 anni.
Se non puoi richiedere la cittadinanza secondo una di queste vie, allora l’opzione più probabile è quella basata sulla residenza. A ogni modo, come già detto, è necessario vivere e lavorare ininterrottamente negli EAU da almeno 30 anni.

Città del Vaticano
La cittadinanza di Città del Vaticano non può essere originaria, poiché non si ottiene né per discendenza (ius sanguinis), né per luogo di nascita (ius soli).
Sono cittadini vaticani:
- il Papa pro tempore
- i cardinali che risiedono nel comune di Roma e nella Città del Vaticano;
- coloro che risiedono stabilmente nella Città del Vaticano per ragioni di dignità, carica, ufficio, impiego o quando la residenza è prescritta per legge o per regolamento o autorizzata dal pontefice o nelle veci del pontefice per conto del Cardinale Segretario di Stato;
- coloro che sono autorizzati dal pontefice indipendentemente dalle condizioni previste nei primi due punti;
- il coniuge, i figli, gli ascendenti e i fratelli o sorelle di un cittadino vaticano, purché siano conviventi con lui;
- il Giudice unico della Città del Vaticano;
- i componenti della Guardia Svizzera, che nel 2011 erano 109, i quali risiedono stabilmente nella Caserma della Guardia Svizzera (nei pressi di Porta Sant’Anna);
- coloro che sono anche cittadini italiani per ragioni d’ufficio sono membri delle rappresentanze diplomatiche della Santa Sede.

Liechtenstein
Per diventare cittadino del Liachtenstein bisogna avere 30 anni di domicilio.
Gli anni che una persona ha trascorso nel Liechtenstein fino al 20esimo anno di età contano doppi. Per questa procedura valgono, tra l’altro, le seguenti premesse:
- residenza continua regolare nel Liechtenstein di almeno cinque anni alla data della domanda e rinuncia alla vecchia cittadinanza.
Un metodo per acquisire la cittadinanza del Liechtenstein prima della decorrenza dei 30 anni è l’acquisizione per votazione (procedura ordinaria). Per questa procedura gli aventi diritto di voto del comune di residenza votano sull’acquisizione della cittadinanza del Liechtenstein da parte dell’interessato. Per l’acquisizione definitiva occorre, come passo successivo, l’approvazione del Landtag (parlamento) del Liechtenstein e il conferimento della cittadinanza da parte del Principe. Anche con questa procedura se sei interessata devi rinunciare alla tua vecchia cittadinanza.
La cittadinanza del Liechtenstein non può essere acquisita automaticamente con il matrimonio con una persona del Liechtenstein. Attraverso il matrimonio con un cittadino del Liechtenstein è però possibile acquisire la cittadinanza con una procedura semplificata qualora siano soddisfatte, tra l’altro, le seguenti premesse:
- residenza nel Liechtenstein per un totale di dieci anni, gli anni matrimoniali contano doppi;
- matrimonio da almeno cinque anni;
- rinuncia alla vecchia cittadinanza;
- il marito cittadino del Liechtenstein non deve aver acquisito la cittadinanza attraverso un matrimonio precedente.
inoltre, per l’acquisizione della cittadinanza, devono essere soddisfatte le seguenti premesse:
- comprovata conoscenza della lingua tedesca e conoscenza di base dell’ordinamento giudiziario del Liechtenstein
- nozioni fondamentali sulla costituzione e la struttura dello Stato.

TI È PIACIUTO IL MIO ARTICOLO? CONDIVIDILO!