Casteldimezzo, un tempo chiamato Gaiola o Galliola o Gazoleto, è una frazione di Pesaro, tra Gabicce Mare e Fiorenzuola di Focara, è situato a 200 metri di altezza, nel punto più alto del Parco Naturale del Monte San Bartolo.
Casteldimezzo ha un suo balcone naturale dal panorama mozzafiato, di fronte a te potrai ammirare le spiagge della Riviera Romagnola, e voltandoti verso sud invece avrai sullo sfondo le vette dell’Appennino Pesarese, Catria, Monte Carpegna, il castello di Gradara ed il Monte Titano con le rocche di San Marino.
Il paese ha origini medievali,Catrum medi (città di mezzo), data la sua posizione centrale rispetto ai vicini castelli di Gabicce e Fiorenzuola. Casteldimezzo è stato lungamente conteso tra le diocesi di Ravenna e Pesaro, fu spesso utilizzato come dimora degli arcivescovi di Ravenna. Nel 1356 il piccolo borgo e il suo castello di cui restano purtroppo solo i ruderi, passò ai Malatesta per poi diventare proprietà degli Sforza e dei Della Rovere.
Della fortificazione originaria è rimasto solamente un piccolo tratto dei torrioni che ornavano la cinta muraria. Grazie ad un intervento di recupero nel 2009 sono stati realizzati percorsi pedonali ed è stata risanata l’area esterna davanti le mura, dove è stato recuperato anche un vecchio pozzo che ora è perfettamente funzionante.
Al centro del piccolo borgo c’è la Chiesa intitolata ai Santi Ravennati Apollinare e Cristoforo, che custodisce un antico Crocifisso del XV secolo attorno al quale si narra una storia avventurosa ricordata da una lapide del 1652 collocata nella Chiesa stessa.
Recenti ritrovamenti archeologici nella vicina località di Colombarone documentano che nella zona la venerazione a S. Cristoforo può risalire almeno fin al VII secolo e un importante luogo di culto cristiano era presente già nel IV secolo.
La leggenda del Crocifisso di Casteldimezzo
Il S.Crocifisso
Artisticamente è una pregevole opera d’arte veneziana dell’inizio del’400, scolpito da Antonio de Bonvesin e dipinto da Jacobello del Fiore, un pittore veneziano attivo anche a Pesaro nel 1407.
Religiosamente è stato ed è un segno sacro che ha accompagnato la fede di tante generazioni di cristiani che guardando, meditando e pregando davanti ad Esso, hanno ricevuto gli stessi doni e grazie che S. Francesco d’Assisi ebbe davanti al Crocifisso di S.Damiano.
Tradizionalmente, il 14 settembre 1500, al termine di una grande burrasca, venne rinvenuta sulla spiaggia dell’allora porto naturale di Vallugola una grande cassa di legno. Aperta la cassa, gli abitanti del luogo vi trovarono un crocifisso di splendida fattura. L’eccezionale ritrovamento fu subito conteso dai siggnori dei castelli di Gabicce Monte e Casteldimezzo. Le due città per contendersi l’oggetto di devozione decisero di caricarlo su di un carro di buoi e lasciare al fato la scelta. I buoi si diressero senza esitare verso Casteldimezzo e si fermarono davanti alla chiesa. Da allora il crocifisso si dice sia stato fautore di numerosi miracoli, fra cui uno scampato assedio da parte della Signoria dei Medici a danno del Ducato di Montefeltro.
Come arrivare a Casteldimezzo
In auto
Da Nord, prendere l’autostrada A14 Bologna – Bari in direzione di Ancona, uscire in direzione Pesaro – Urbino, seguire la direzione Pesaro, proseguire da Gabicce Mare per circa 7 km. Da Sud, prendere l’autostrada A14 Bologna – Bari in direzione di Napoli, uscire a Fano, continuare sulla superstrada E78 Fano-Grosseto, attraversare Fano e dirigersi verso Pesaro percorrendo la SS 16 Adriatica, proseguire da Pesaro per circa 12 Km
In treno
la stazione di riferimento è quella di Pesaro a circa 12 km. Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Ancona -Falconara a circa 85 Km
Dove mangiare
La Canonica Ristorante Cucina del territorio, menù di carne e pesce Via Borgata Casteldimezzo, 20 61121 – Casteldimezzo (PU) Tel. 0721/209017 Sito web: www.ristorantelacanonica.it
Taverna del Pescatore Ristorante con specialità di pesce Via Borgata Casteldimezzo, 23 61121 – Casteldimezzo (PU) Tel. 0721/208116 Sito web: www.tavernadelpescatore.it
Osteria Bellavista Cucina romagnola e marchigiana, pizzeria, vini locali Via Rive del Faro, 4 61121 – Casteldimezzo (PU) Tel. 0721/209092 E-mail: golletto@libero.it